La località sciistica di Sappada si trova in cima alle Dolomiti, a pochi chilometri dal confine con l'Austria. Con poco più di 1000 abitanti permanenti, il nostro accogliente villaggio in provincia di Udine, nella regione italiana del Friuli-Venezia Giulia, è ricco di spirito alpino e di una bellezza unica e genuina. Tra Venezia e Innsbruck, Cortina d'Ampezzo e Lubiana, in una magica regione montuosa del mondo che sfida i confini politici, incontrerai un mix di culture dove il calore, il sole e la buona cucina d'Italia incontrano i paesaggi mozzafiato che rendono le Alpi una meta famosissima per i turisti di tutto il mondo.
In auto
Dal Veneto si può prendere l'autostrada A27 Mestre-Belluno fino all'ultima uscita di Longarone (Pian di Vedoia), poi continuare per Pieve di Cadore. In prossimità di Auronzo di C. a destra si devia per S.Stefano di C. e proseguendo per Sappada.
Chi arriva dal Friuli Venezia Giulia segue invece la A28 Palmanova-Tarvisio ed esce al casello di Tolmezzo proseguendo per la strada statale 52 che passa a Ovaro e Rigolato fino a Sappada.
In treno
La stazione più vicina è quella di Calalzo di Cadore da cui si può prendere l'autobus direttamente per Sappada e in meno di un'ora si è arrivati; dal versante friulano si scende alla stazione di Carnia e da qui si prende l’autobus fino a Sappada.
Link Utili
Per chi vuole il percorso dettagliato per raggiungere Sappada ecco alcuni link:
Trenitalia - Per chi arriva in treno, tutti gli orari dei treni e la possibilità di acquistare i biglietti on-line.
DolomitiBus - Tutti gli orari per raggiungere Sappada dal bellunese, in particolare dalla stazione ferroviaria di Calalzo.
Saf Autolinee - Linee che collegano Sappada al Friuli.